“Quale è il destino dei bambini dei quali ci stiamo occupando?” É questa la domanda che chi si relaziona con Esseri Umani in crescita deve farsi primariamente.Partendo da essa, ci si collega con la biografia del bambino ed ogni suo agire, sentire, pensare, diventa un segno per scorgere il mistero che vive […]

“Quale è il destino di questo bambino? Ovvero chi è, da dove viene, cosa porta, che missione ha, dove è diretto. Ed io, che mi trovo ad incontrare questo Essere, come posso aiutarlo?Dunque, quale è il destino dei bambini dei quali ci stiamo occupando?” É questa la domanda principe che chiunque interagisca come […]

La questione centrale nel cuore di un educatore non deve essere lo sviluppo di competenze o la conduzione verso l’adattamento/adeguamento del bambino/ragazzo alla società ed ai tempi ma consentire, all’uomo futuro, di rispondere a domande di senso che suonano e suoneranno in lui circa così:  “chi sono, da dove vengo, che sono […]

Non ciò che ho fatto, non ciò che il mondo mi attribuisce.Non un nome, non una storia, non un curriculum. Io sono colui che discende e risale.Io sono colui che si è smarrito e ha imparato a ritrovare la via.Io sono colui che porta la croce e la trasforma in […]

“La forma più semplice di memoria si ha quando l’uomo percepisce un oggetto e dopo il suo allontanamento ne conserva una rappresentazione. L’uomo si è formato quella rappresentazione mentre percepiva l’oggetto. Si è svolto allora un processo fra il suo corpo astrale e il suo Io: il corpo astrale ha […]

«Sebbene il libro si occupi di indagini non accessibili all’intelletto legato al mondo dei sensi, pure nulla vi è detto che non sia comprensibile alla RAGIONE SCEVRA da PRECONCETTI e ad un sano senso della verità di ogni persona che voglia usare le sue qualità umane.L’autore lo dice chiaramente:egli vorrebbe […]

Finché la nostra fisica, la nostra meccanica, tutta la nostra scienza esteriore non sarà cristificata, essa non avrà raggiunto il suo scopo.  Non è soltanto la storia che deve parlare del Mistero del Golgota: bisogna sapere che, dal Mistero del Golgota in poi, occorre considerare i fenomeni naturali con la […]

17 – Diciassettesima Settimana28 Luglio – 3 Agosto Così parla la Parola Cosmica,quella che io,per mezzo delle porte dei sensi, potei guidare: ‘imbevi le tue profondità spiritualicon i miei ampi orizzonti cosmiciaffinché un giorno tu possa trovare me in te.’ 18 – Diciottesima Settimana4 – 10 Agosto Posso IO espandere […]

Nel percorso evolutivo dell’anima delineato da Rudolf Steiner, l’essere umano attraversa tre grandi fasi di sviluppo animico: l’anima senziente, l’anima razionale (o affettiva) e infine l’anima cosciente. Ogni fase corrisponde a un’epoca storica ben definita, ma al tempo stesso è una tappa del cammino interiore che ogni individuo è chiamato […]

“Vi sarà certo facile immedesimarvi in questo pensiero: “Come sarebbero le mie rappresentazioni, le mie sensazioni e i miei pensieri, se quest’individualità, che è passata – e passerà – d’incarnazione in incarnazione, invece d’essere nata a Vienna un certo numero di anni fa, si fosse incarnata cinquanta anni prima, diciamo, […]

C’è stato un tempo in cui l’uomo era visto come un mistero inviolabile. Era considerato un tempio vivente, un riflesso del cosmo, una creatura che racchiudeva in sé le forze che muovono le stelle. Guardare dentro il suo corpo significava profanare un segreto divino. Ma poi la mente umana, spinta […]

Nel 2019 Daniele Silvestri portava al pubblico un pezzo stra-ordinario e dirompente come spesso ha saputo fare nella sua lunga carriera. Solo che lo faceva al Festival di San Remo, il simbolo del confezionamento di pensieri nazional popolari politically correct; ed il pezzo ‘Argento Vivo‘ era tutt’altro che tale. Li […]

Con il nostro sguardo abbiamo il compito di accompagnare qualcosa di invisibile alla sua incalcolabile destinazione John Berger La Pedagogia Curativa Antroposofica nasce nel 1924 dagli impulsi di Rudolf Steiner e della dottoressa Ita Wegman, sulla base della visione tripartita dell’essere umano proposta dall’Antroposofia – che considera l’individuo come un’unità di corpo, anima e spirito – e che […]

Parte II Nella concezione steineriana dell’essere umano (cfr. GA 13 – La scienza occulta, e GA 4 – Filosofia della libertà), ogni atto umano passa attraverso un ciclo: Dunque il pensiero nasce dall’incontro tra percezione e sentimento e sfocia in azione attraverso la volontà, cioè attraverso l’interazione dei corpi superiori […]

Immagina un uomo, secoli faUn uomo dalla mente acuta, logica, implacabile.Sapeva molto, ragionava in fretta, calcolava ogni mossa. Ma il suo cuore…era freddo. Non conosceva la compassione, non sapeva commuoversi per il dolore altrui.Vedeva il mondo come una macchina, gli uomini come ingranaggi.Aiutava solo se gli conveniva. Mai un gesto […]

Il breve dialogo ad incipit dell’articolo è la sintesi di una conversazione che ho realmente avuto con una persona. Io sono A, l’altro è B. Da lì, le considerazioni che seguono. « A – Se ho una persona davanti a me, non ho bisogno di credere che ci sia. So […]

Il tema del Karma è enorme e complesso. Rudolf Steiner distingue in modo molto profondo i due ‘concetti’ e rimandiamo alla lettura delle conferenze sul tema. Qui daremo solo dei brevi ed assolutamente non esaustivi cenni. Il karma è una legge morale e spirituale, potremmo dire semplificando, di causa ed […]

“Molti oggi sono convinti di essere antroposofi perché conoscono i contenuti, mentre in realtà si tratta di lasciarli fluire nel proprio essere, vivendoli come esperienza.Non basta sapere ciò che è detto nei cicli o nei libri. Occorre che questo sapere divenga sangue e carne, diventi vita.È da questo che si […]

Paolo di Tarso incontra il Cristo nell’eterico, (non nell’astrale). Egli è il primo uomo ad avere una percezione reale del Cristo risorto nel Fantoma — cioè nel corpo risorto non materiale, che è il corpo fantomatico redento del Cristo. Questo avviene sulla via di Damasco.Ci dice Rudolf Steiner che questo […]

Quanto andremo a dire sarà necessariamente limitato, impreciso, inadeguato. Quando si parla di coscienza superiore, di Sé spirituale, di mondi sovrasensibili, si entra in un campo in cui la realtà non è fatta di oggetti ma di essenze, forze e significati viventi. Per questo la parola rischia di essere una […]

Dire che “non si deve giudicare” è diventato un mantra moderno, spesso usato per promuovere tolleranza e inclusività. Ma se andiamo a fondo, l’idea è più complessa. Giudicare è un atto naturale della coscienza umana: valutiamo costantemente ciò che vediamo, ascoltiamo, sentiamo. È una funzione del pensiero critico e della […]

Nelle prime righe del testo Teosofia, ancora alle prefazioni Rudolf Steiner parla di “anima sana” in relazione alla sua possibilità di entrare in contatto con le Verità spirituali anche se ancora essa non abbia fatto alcun passo nella direzione di una consapevole ricerca in tal senso. Il concetto non va […]

error: Content is protected !!