Nel 2019 Daniele Silvestri, con Rancore e Manuel Agnelli, portavano al Festival di San Remo un pezzo pazzesco e potente. Mentre ascoltavo parola dopo parola, ero incredula e contemporaneamente esaltata. Il pezzo – Argento Vivo – dava finalmente voce, davanti ad una platea enorme, ad un tema che sentivo profondamente dentro di me sin […]
“Quale è il destino dei bambini dei quali ci stiamo occupando?” É questa la domanda che chi si relaziona con Esseri Umani in crescita deve farsi primariamente.Partendo da essa, ci si collega con la biografia del bambino ed ogni suo agire, sentire, pensare, diventa un segno per scorgere il mistero che vive […]
“Quale è il destino di questo bambino? Ovvero chi è, da dove viene, cosa porta, che missione ha, dove è diretto. Ed io, che mi trovo ad incontrare questo Essere, come posso aiutarlo?Dunque, quale è il destino dei bambini dei quali ci stiamo occupando?” É questa la domanda principe che chiunque interagisca come […]
La questione centrale nel cuore di un educatore non deve essere lo sviluppo di competenze o la conduzione verso l’adattamento/adeguamento del bambino/ragazzo alla società ed ai tempi ma consentire, all’uomo futuro, di rispondere a domande di senso che suonano e suoneranno in lui circa così: “chi sono, da dove vengo, che sono […]
Nel 2019 Daniele Silvestri portava a San Remo un pezzo pazzesco e potente. Mentre ascoltavo parola dopo parola, ero incredula e contemporaneamente esaltata. Il pezzo dava finalmente voce, davanti ad una platea enorme, ad un tema che sentivo profondamente dentro di me sin da adolescente e che non mi ha […]
Oggi memoriale per i 100 anni dall’ultima vita di Rudolf Steiner. Tra le domande viene chiesto: Scusi? Come faccio a migliorare me stessa? Si può chiedere come si fa a diventare migliori?” A me suona come voler comprare una risposta confezionata, da applicare in tre mosse come una crema antirughe […]
La teoria Aristotele–Tommaso–Steiner nasce dalla cerchia esoterica attorno a Steiner, si consolida per intuizioni successive (soprattutto di Ita Wegman e altri), e si diffonde tramite autori postumi come Prokofieff. Ma non è mai stata affermata direttamente da Steiner. La teoria è diffusa in alcuni ambienti antroposofici, ma non trova conferma […]
E torniamo a parlare della nostra epoca. Sembra, no non sembra, è evidente che c’è una spinta che vuole che l’essere umano vada a confondersi con le macchine. Pensare come algoritmi, comunicare con intelligenze artificiali, uso smodato dei sistemi digitali a scapito del mondo reale (social, meta verso, webinar, Smart […]
Dice Rudolf Steiner in Iniziazione: «Le vie che rendono l’uomo maturo ad accogliere un segreto sono ben determinate. La loro direzione è tracciata con lettere indelebili ed eterne nei mondi dello spirito, dove gli iniziati custodiscono gli arcani superiori. Nei tempi antichi precedenti la nostra «storia», i templi dello spirito […]
Tempo di lettura: 8 minuti Sono andata recentemente ad ascoltare quella che il dottor Pozzi ha preferito non chiamare conferenza, quanto piuttosto delle pennellate su un tema scottante, complesso ed epocale: l’impatto del digitale sulle nostre vite. Innegabile che la tecnologia digitale sia diventata una presenza sempre più pervasiva nella vita umana, influenzando […]
Una convinzione sorge solo quando la persona ha sperimentato dentro di se i risultati di qualcosa. Oggi il termine “convinzione” è usato in modo inflazionato per indicare qualsiasi opinione, adesione mentale o credenza superficiale, svuotandolo del suo vero significato. Una convinzione autentica non è qualcosa che si adotta facilmente o […]
Quarta conferenza ‘I segreti della soglia’ Monaco, 27 agosto 1913 Quando l’anima divenuta chiaroveggente progredisce ancora, da quello che qui è stato chiamato negli ultimi giorni il mondo elementare penetra nel mondo spirituale vero e proprio. Molto di ciò che è già stato detto deve venir considerato in maniera ancora […]
Rudolf Steiner tra infinite conoscenze che ci ha portato, ha soffermato la nostra attenzione sul fatto empirico che i sensi, non sono solo 5 come siamo abituati a credere, ma un po’ di più. ALl’inizio di queste sue conclusioni, egli riteneva ve ne fossero 10. Proseguendo nella sua indagine conoscitiva […]
Édouard Schuré (1841-1929), filosofo, autore simbolista, scrittore e mistico francese, profondamente influenzato dal simbolismo, dal romanticismo e dalle correnti spirituali del XIX secolo, come la teosofia e il rosacrocianesimo. La sua opera più nota, “I grandi iniziati”, esplora le vite e i messaggi spirituali di figure storiche e mitologiche come Krishna, […]
O.O 147Monaco, 27 agosto 1913 (lettura 35 minuti) Quando l’anima divenuta chiaroveggente progredisce ancora, da quello che qui è stato chiamato negli ultimi giorni il mondo elementare penetra nel mondo spirituale vero e proprio. Molto di ciò che è già stato detto deve venir considerato in maniera ancora più esatta, […]
«Chi non si vuol curare che dell’aspetto materiale degli eventi, potrebbe dire indubbiamente, che le diversità individuali dei singoli Uomini provengono dalle proprietà diverse dei germi materiali. (E se si tien conto delle leggi dell’eredità scoperte da Gregor Mendel, e da altri ulteriormente elaborate, una siffatta opinione può sostenersi anche […]
Partiamo da una domanda: “La genetica può spiegare le caratteristiche dell’interiorità ovvero il modo di fare di una persona, le sue inclinazioni, i talenti, le disposizioni, i temperamenti e cosi via”? Studi su gemelli e famiglie hanno mostrato che molti aspetti della personalità, delle inclinazioni e dei talenti sono modellati sia […]
Lucifero e Arimane sono forze necessarie e ineludibili nel contesto evolutivo umano. Senza di loro, l’uomo non avrebbe le stesse possibilità di sviluppare libertà, consapevolezza e individualità autentica. La loro presenza, per quanto rischiosa, è parte del grande piano cosmico che punta alla crescita dell’essere umano come cocreatore libero e consapevole. Eliminare queste forze significherebbe perdere le […]
«Il segreto dell’attività creativa sta nel conservare la giovinezza Il segreto della genialità sta nel conservare l’infanzia» Pavel Aleksandrovič Floremskij – lettera ad Olga
Quando nel suo cammino tra due incarnazioni lo spirito umano ha percorso il “mondo delle anime”, entra nella “regione degli spiriti, per rimanervi finché sia maturo per una nuova esistenza corporea. Il senso di tale permanenza nel “mondo spirituale si comprenderà solo se ci si possa spiegare giustamente il compito […]
La Scienza dello Spirito ci parla di Gerarchie Spirituali, entità ‘angeliche’ superiori al Regno Umano. Detta così non è nulla più di un dogma. Ma se al posto dell’esperssione ‘Gerarchie Spirituali’ Usiamo il concetto di ‘Livelli di Espansione della Coscienza’ le cose iniziano ad avere un attimo di più di […]
“Così le esperienze animiche acquistano durata non solo entro i limiti fra nascita e morte, ma anche oltre la morte. L’anima imprime le sue esperienze non soltanto allo spirito che risplende in lei, ma come abbiamo mostrato (v. pag. 48) le imprime anche al mondo esterno mediante l’azione. Quel che […]
Chiaro è il mattino che, che nasce dall’estQuesta foresta è tua Nato selvaggio puro nell’animaNon sai paura cos’èQuei cavalieri simili a deiNon li hai mai visti peròNon paura nasce dentro Folle nell’alba tu vuoi conoscereCiò che nel bosco non c’èHai scoperto il tuo destinoIl tuo destino nel nome che tu […]