La Coscienza è ciò che tiene il rapporto tra i contenuti psichici e l’Io.
La coscienza non è dunque identica alla psiche.
La psiche rappresenta tutti i contenuti ma, solo alcuni di essi divengono coscienti.
Non tutti i contenuti psichici coscienti sono collegati con l’Io.
I contenuti psichici coscienticollegati con l’io rientrano nell’ambito della consapevolezza.
I contenuti psichici coscienti che non sono collegati con l’io non rientrano nell’ambito della consapevolezza.
Consapevolezza sono solo i contenuti psichici coscienti, collegati con l’Io.
Il collegamento con l’Io
L”Io nella sua presenza ad alcuni contenuti psichici conduce la partita da una postazione più elevata e fornisce il senso a ciò che accade.
La capacità di collocarsi tra gli eventi sapendo dare ad essi un senso , genera la consapevolezza; questo accade grazie all’Io.
L’Io dunque è: il complesso centrale della coscienza.
Questo è ciò che Jung chiama “complesso dell’Io”.
Quindi il complesso dell’io è sia un contenuto sia una condizione della coscienza.
L’Io è il centro del campo della coscienza e dunque l’Io non è la totalità della psiche.
Io e Sé
L’Io è il soggetto della coscienza
Il Sé è il soggetto della psiche.
La dimensione psichica viene definita dall’antroposofia come Corpo Astrale, intendendo con la parola “corpo”, come quando parliamo di Corpo Eterico, un insieme di forze, un Campo di Forze