Creatore e Creato non sono cose diverse.Creatore si manifesta nel suo creato, non è altro da lui, è sempre lui manifestato in tutte le forme visibili..Lo spirito creatore crea se stesso e diviene visibile agli occhi degli uomini che sono poi sempre una espressione di sé stesso.Lo spirito creatore nella dimensione […]
Anno: 2022
Dal senso del tatto dipende il senso della forma e dell’involucro. Dalla maturazione del senso del tatto dipende la possibilità di un contatto caratterizzato dalla tenerezza.Il senso della vita rende possibile il sentimento della calma ed un sentimento di affidabilità; un sentimento di persistenza cioè di sentire qualcosa che permane stabile mentre tutto muta. Il senso della vita consente […]
Siamo immersi nello spirito perché siamo spirito ma la maggior parte di noi non lo sa. Non possiamo operare nell’ambito della cura dell’essere umano, bambino o adulto che sia, se non arriviamo a comprendere che tutto ciò che accade è sempre collegato ad una origine che vive in un mondo […]
Conoscere gli elementi che vanno a costituire un essere umano e come essi si esprimono in esso è necessario per comprendere la sua biografia e le sue ‘malattie’. L’interiorità dell’essere umano è ciò che chiamiamo anima o meglio ancora vita animica. In quella di tutti noi si possono osservare delle “anormalità” come […]
Veniamo al mondo non per caso e non perché mamma e papà hanno deciso di “fare un bambino”. LA VITA E’ UNA SCELTA. Cerro una affermazione come questa potrebbe far chiudere qui la visita a questo spazio. Ma non è frutto di dogmi. Lo studio della scienza dello spirito orientata […]
“Fino al sesto concilio di Costantinopoli del 869 d.c., nella religione cristiana il termine Spirito era mantenuto distinto da Anima e componeva, in senso teologico, una triade con il concetto di corpo fisico, per definire i diversi aspetti dell’entità umana. In quella occasione fu invece stabilita la sola esistenza di […]
L’uomo oggi ammette l’esistenza di cinque sensi. Sappiamo però che questo non è giusto e che dobbiamo in verità distinguere dodici sensi umani. I sette sensi che di solito non si considerano sono altrettanto validi per l’epoca terrestre quanto i cinque che vengono normalmente enumerati: vista, udito, gusto, odorato, tatto. Rudolf Steiner tratto da: […]
“Ogni comprensione viene trasmessa attraverso il SISTEMA RITMICO,NON attraverso il SISTEMA NEURO SENSORIALE” Rudolf Steiner Una frasetta che da sola è un terremoto… Innanzi tutto: comprensione trasmessa a chi?Risposta: alla Coscienza. Attenzione perchè Steiner non usa la parola “capire”, ma “comprendere” e ci dice che non è il sistema neuro-sensoriale il mediatore della comprensione ma è il Sistema Ritmico.Proviamo a spiegare. Se diciamo la parola “tulipano” […]
Ogni incontro per essere proficuo e divenire maestro di vita, abbisogna di stati di Coscienza particolari. Dice Rudolf Steiner nel testo “Educazione ed insegnamento fondati sulla conoscenza dell’uomo” (un testo che guida alla Antropologia Meditativa) alla III conferenza: ‘Una diagnosi ci allontana dalla realtà individuale del bambino‘. La diagnosi che è […]
La conoscenza secondo Steiner è sempre fenomenologica.Conoscere significa non avere presupposti, preconcetti di alcun tipo; la conoscenza non può ammettere nessuna soglia, nulla di predefinito, nessun presupposto. E come avviene un processo conoscitivo che scaturisca dalla cosa stessa? Facendo parlare la cosa stessa senza sovrapporre le nostre categorie, ciò che proviene dalla nostra interiorità. Se rispetto ad […]
La Pedagogia Curativa dell’Età Evolutiva non cura nessun malato, perché nessuno è malato. La malattia è sempre una espressione animico-spirituale ed è un dialogo biografico dell’individuo con se stesso. Accade che in questa epoca di sovraesposizione di tutto e tutti anche l’individualità dei bambini – con le sue specifiche caratteristiche – sia più […]
Quando ancora ero genitore in una scuola Waldorf (lo sono ancora ma non più in quella…) ciò che mi dava più dolore erano superficialità, sbrigatività, moralismo. C’erano come è ovvio ‘bambini difficili’ ma c’erano anche bambini che facevano i bambini. La sensazione che avevo, e che ho, è che ai […]
“Nel tuo nulla troverò il tutto “Faust Rudolf Steiner si esprime dicendo che il bambino è tutto rogano di senso.Cosa dobbiamo intendere con questa espressione?Tanto per cominciare diciamo che quando un bambino piccolo, un bebè per esempio, vede un oggetto non ne ha un concetto. Se vede un libro, non sa […]
“Tu bambino, mio allievo, sei non meno di me uno spirito eterno, né più giovane né più vecchio. Abbiamo alle spalle un lungo passato comune. Dal mondo spirituale porti con te nella tua esistenza tutto ciò di cui hai bisogno per realizzare un compito meraviglioso e assolutamente individuale. Di giorno in giorno potrai […]
Delusioni, momenti critici, cadute sono solo il manto dissestato di una strada su cui camminare ma solo il camminarci con attenzione e consapevolezza ci farà avanzare senza cadere, verso il compimento di un grande mistero da svelare ogni giorno: il nostro progetto incarnatorio. Quel progetto che ri-vedremo per intero quando avremo […]
Nel 2019 Daniele Silvestri portava a San Remo un pezzo dirompente. Mentre lo ascoltavo non potevo credere che finalmente qualcuno parlasse fuori dai denti di quell’enorme peso che sono costretti a portare tutti gli esseri umani almeno occidentali, in crescita, la scuola. Fu la mia atavica insofferenza verso quell’istituzione che […]
Conosci te stesso (γνώθι σαυτόν γρῶϑι – nosce te ipsum) e Nulla di troppo (μηδὲν ἄγαν) Cosa è la Conoscenza? Cosa significa conoscere? Come avviene la Conoscenza? Perché la nostra strada sarà più semplice solo se saremo realmente in grado di co-noscere. Come uso sempre fare quando ho necessità di comprendere al meglio […]