“Ogni comprensione viene trasmessa attraverso il SISTEMA RITMICO,
NON attraverso il SISTEMA NEURO SENSORIALE”Rudolf Steiner
Una frasetta che da sola è un terremoto…
Innanzi tutto: comprensione trasmessa a chi?
Risposta: alla Coscienza.
Attenzione perchè Steiner non usa la parola “capire”, ma “comprendere” e ci dice che non è il sistema neuro-sensoriale il mediatore della comprensione ma è il Sistema Ritmico.
Proviamo a spiegare.
Se diciamo la parola “tulipano” accadono varie cose.
Se è inserita in un contesto discorsivo tipo “il tulipano viene prodotto in Olanda,” abbiamo in noi un certo movimento interiore, una rappresentazione,
se invece diciamo “un tulipano adagiato in un vasetto posto sul davanzale di una casetta di campagna in Olanda” dentro di noi, interiormente, è accaduto ben altro.
Il movimento interiore generato dalle due frasi è molto diverso.
Nel primo caso siamo rimasti in un ambito Cognitivo-Rappresentativo-Concettuale,
nel secondo siamo andati in un ambito Comprensivo–Immaginativo.
Nel secondo caso cioè nella Immaginazione abbiamo com-preso cioè preso con noi qualcosa; non lo abbiamo semplicemente capito e cioè non ce lo siamo semplicemente rappresentato.
Nel primo caso ha lavorato il lobo frontale del cervello, la sfera cognitiva, nel secondo caso siamo scesi molto più in profondità.
Quella profondità è il Sistema Ritmico.
Sarà, è quel sistema a fornirci la sostanza per produrre quella immagine che è stata evocata.
Nel primo caso, quello rappresentativo non è presente un ambito di sensazione, nel secondo caso, quello Immaginativo, si.
Per approfondire la differenza tra Immaginazione e Rappresentazione clicca qui.
Steiner dunque ci dice che l’ambito della com-prensione e dunque quello della Immaginazione che produce sensazione ha come mediatore il Sistema Ritmico, non il Sistema Neuro Sensoriale.
Dice ancora Steiner, che quando studiamo, all’inizio siamo nell’ambito della coscienza di veglia ma se ci spostiamo su un piano meditativo, avverrà in noi una sorta di “digestione animico-spirituale” e sarà quella a farci diventare insegnanti o educatori.
Cosa intende dire Steiner?
Tendenzialmente quando studiamo diamo un valore di comprensione razionale al nostro studio.
Se rimaniamo solo in questo ambito è certo che presto, ben presto molti contenuti verranno eliminati.
Quando mangiamo abbiamo bisogno che le sostanze sprofondino nel nostro metabolismo e che vengano trasformate in nutrimento,
Se questo non avvenisse moriremmo rapidamente.
Se il cibo è troppo, conosciamo tutti cosa siano le difficoltà digestive o le congestioni.
Ecco con il nutrimento legato allo studio, accade lo stesso.
Se i contenuti non vengono digeriti, metabolizzati, esattamente come accade al cibo nel corpo, avviene un blocco, un crampo nella memoria che li rimuove.
Se invece li lasciamo sprofondare in noi grazie ad un gesto meditativo essi diverranno parte di noi.
Questo significa affidare quanto ci è giunto non a processi cognitivi ma alla Sfera o Sistema Ritmico.
Il Sistema Ritmico compie un vero e proprio processo digestivo, comprende in sé e sarà lui a restituirci le sensazioni Immaginative.