La festa dei morti. Che strana festa. Negli ultimi anni, si è diffusa la moda esterofila ed abbastanza macabra di travestirsi – e travestire purtroppo anche i bambini – da esseri mostruosi a metà tra la vita e la decomposizione ed andare a festeggiare. Ma perché mi domando, se poi […]

Nei tempi antichi viveva ancora nelle anime degli iniziati con forza,il pensiero che ogni uomo è in sé malato e che l’educare, era uguale al processo di guarigione che donava al bambino salute e maturità per una vita umana compiuta. Rudolf Steiner Certamente complice ‘l’evoluzione della medicina’ che si è inserita […]

Pensi, credi, senti… Come vedi si parla di te.  Se ‘è bello potersi esprimere sentendosi rispettati ed accolti’, allora fallo in primis verso gli altri, senza dunque giudicare le loro modalità con tue categorie.  Parli sempre di ‘tuoi’ bisogni.  Di cosa ‘tu’ vorresti dagli altri.  Questa è la tua anima […]

Dal senso del tatto dipende il senso della forma e dell’involucro.  Dalla maturazione del senso del tatto dipende la possibilità di un contatto caratterizzato dalla tenerezza.Il senso della vita rende possibile il sentimento della calma ed un sentimento di affidabilità; un sentimento di persistenza cioè di sentire qualcosa che permane stabile mentre tutto muta. Il senso della vita consente […]

ORLANDO DONFRANCESCOFarmacista, docente al Corso di Formazione in Medicina Antroposofica, scrittore e conferenziere, ha pubblicato sull’argomento il libro “Paradisi Artificiali” per Ed. Novalis. PARADISI ARTIFICIALI LE DROGHE E L’UOMOda un punto di vista scientifico-spirituale Seminario tenuto dal dottor Orlando Donfrancesco. Il consumo di sostanze stupefacenti nonostante generalmente se ne conoscano gli effetti deleteri, è […]

“Ho liberato i miei genitori dalla sensazione di avere fallito con me.  Ho liberato i miei figli dal bisogno di portare orgoglio per me; che possano scrivere e percorrere le loro proprie vie secondo i loro cuori, che sussurrano tutto il tempo alle loro orecchie.  Ho liberato il mio uomo dall’obbligo di […]

Pietro Archiati definisce la percezione come ‘il nulla del pensiero‘. Vediamo perchè. Nell’uomo, come nell’animale la realtà esterna giunge sempre e solo grazie ad una percezione sensibile che avviene grazie ai sensi (vista, udito, tatto etc…) e che possiamo definire al suo apparire, pura. Puro dato sensorio, non ci è […]