Quando ci addentriamo nel campo della pedagogia, e ancor più in quello della pedagogia curativa, ci troviamo di fronte non solo a bambini o giovani, ma soprattutto ad Esseri Umani. Essi rappresentano l’immagine tangibile, materiale e visibile di una realtà invisibile: un nucleo spirituale archetipico e imperituro. Questo nucleo “discende […]

Le “Settimane dell’Avvento”, sono il simbolo dell’avvento dell’anima natanica che entra in Gesù di Nazareth nella notte tra il 24 ed il 25 dicembre.L’anima natanica rappresenta l’anima purissima preservata dalla tentazione luciferica e mai incarnata in nessun corpo fisico quindi priva di Karma.Il periodo dell’anno in cui tutto questo è […]

Spesso, nel pensare comune si fa confusione tra emozioni e sentimenti, ma tra essi c’è una importante differenza. Questa distinzione è essenziale per comprendere il processo evolutivo del corpo astrale e dell’anima. Le emozioni alte e i sentimenti non sono la stessa cosa, ma possono essere visti come parte di un processo evolutivo:Le emozioni, anche quando “alte”, […]

L’essere umano non è solo un’entità fisica-corporea, ma è costituito oltre che da un corpo fisico, da un corpo eterico, un corpo astrale e un corpo dell’Io in cui vive il principio spirituale. Il corpo astrale è principio spirituale che fa da supporto dell’anima, ma non è l’anima stessa. Mentre il corpo astrale […]

“Nessuno può consigliarvi o aiutarvi, nessuno. C’è un’unica via da percorrere. Penetrate in voi stessi. Amate la vostra solitudine e sopportate il dolore che essa vi procaccia con lamento armonioso. Lasciate ai vostri giudizi il loro proprio sviluppo indisturbato, che – come ogni progresso – deve venire dall’intimo profondo e […]

Sembra che qualcosa stia muovendo il genere umano per evitare che esso riesca ad entrare nella fase che porta alla maturazione del sé. Specialmente negli ultimi vent’anni con l’avvento e la pervasività dell’online la società sembra sia ostinatamente focalizzata nel mantenimento di una perenne età adolescenziale. Basta guardarsi intorno, basta […]

– 1. Regione della brama ardente – 2. Regione della sensibilità fluida – 3. Regione dei desideri – 4. Regione di piacere e dispiacere – 5. Regione della luce animica – 6. Regione della forza animica attiva – 7. Regione della vita animica.  Dice Rudolf Steiner “Nelle tre prime regioni le forme animiche ricevono le loro […]

Rudolf Steiner parla spesso del sentimento della devozione come fondamentale nella crescita spirituale e nello sviluppo interiore dell’essere umano. La devozione non è semplicemente un atto esteriore, ma un sentimento profondo che collega l’anima dell’individuo alle forze del mondo spirituale. Devozione è quella capacità di provare rispetto e ammirazione – […]

“Sostenere il rene, significa alleviare il lavoro del sistema neuro sensoriale alla periferia del corpo, sia della pelle, sia delle mucose”.Sergio Maria Francardo I reni sono un organo doppio (l’unico nella regione addominale), ubicato sotto il diaframma e sono l’organo che rappresenta il corpo astrale nel corpo. Questa cosa è molto importante. La funzione […]

E così il senso della vita dovrebbe essere nascere – casualmente – (e più o meno “fortunati”) studiare forse si, forse no, forse boh, entrare nel mondo del lavoro e possibilmente fare soldi, spaccarsi di godurie e divertimenti, unirsi con qualcuno e “fare figli” o forse no, deperire, invecchiare e […]

E ti diranno parole rosse come il sanguenere come la notte ma non è vero, ragazzoche la ragione sta sempre col più forte Io conosco poeti che spostano i fiumi con il pensiero e naviganti infiniti che sanno parlare con il cielo Chiudi gli occhi, ragazzoe credi solo a quel che vedi dentro  Stringi i […]

“Quale è il destino di questo bambino? Ovvero chi è, da dove viene, cosa porta, che missione ha, dove è diretto. Ed io, che mi trovo ad incontrare questo Essere, come posso aiutarlo?Dunque, quale è il destino dei bambini dei quali ci stiamo occupando?” É questa la domanda principe che chiunque interagisca come […]

In tanti modi in cui possiamo raccontare il complesso mistero dell’IO. Forse uno dei concetti più complessi da afferrare per il ricercatore. Miliardi di volte nel corso della nostra vita tutti (nelle rispettive lingue) ci rivolgiamo a noi stessi non con il nostro nome di battesimo, ma con una parolina […]

Così, per dire: mettereste nel vostro piatto la prima cosa che capita? Lo fareste col vostro armadio? Con l’albergo delle vacanze? Con il meccanico della vostra auto? Con il ristorante? Con il parrucchiere? No? Ve le scegliete tutte queste cose. Giusto. E cosa sapete o sapevate della maestra o maestro dei […]

Quando usiamo il termine ‘corpo‘, lo usiamo per indicare qualcosa che ha le caratteristiche dell’unità. Nei suoi molti significati, il termine “corpo” implica infatti l’idea di un insieme organico o strutturato composto da parti diverse che formano un tutto coerente. Questa unità può essere intesa sia in senso fisico che […]

Le seguenti parole di Goethe contrassegnano mirabilmente il punto di partenza di una delle vie che conducono a conoscere la natura dell’uomo:  «Nonappena si accorge degli oggetti attorno a lui, l’uomo li considera in relazione a se stesso; e con ragione poiché tutto il suo destino dipende dal fatto che […]