Aristotele–Tommaso

La teoria Aristotele–Tommaso–Steiner nasce dalla cerchia esoterica attorno a Steiner, si consolida per intuizioni successive (soprattutto di Ita Wegman e altri), e si diffonde tramite autori postumi come Prokofieff. Ma non è mai stata affermata direttamente da Steiner.

La teoria è diffusa in alcuni ambienti antroposofici, ma non trova conferma diretta negli scritti o nelle dichiarazioni pubbliche di Steiner stesso. Questa convinzione sembra derivare principalmente da interpretazioni e tradizioni orali sviluppatesi all’interno della comunità antroposofica dopo la sua morte.

Possibili origini della teoria:

Interpretazioni di discepoli e successori:
Dopo la scomparsa di Steiner nel 1925, alcuni suoi stretti collaboratori e successori hanno cercato di tracciare connessioni karmiche tra Steiner e figure storiche significative, come Aristotele e Tommaso d’Aquino. Tuttavia, queste associazioni sono basate su intuizioni personali e non su affermazioni esplicite di Steiner.

Analogie filosofiche e tematiche:
Steiner ha spesso discusso e reinterpretato le opere di Aristotele e Tommaso d’Aquino, evidenziando l’importanza del pensiero aristotelico e tomistico nel contesto dell’evoluzione spirituale dell’umanità. Alcuni studiosi antroposofici, notando queste connessioni tematiche, potrebbero aver ipotizzato una continuità karmica tra queste figure.

Tradizione orale e speculazioni interne:
All’interno della comunità antroposofica, alcune idee e convinzioni si sono diffuse attraverso la tradizione orale e discussioni interne, portando alla formazione di teorie non necessariamente supportate da documenti scritti o dichiarazioni ufficiali.

Sergei O. Prokofieff
Molto di questa narrazione è stata sistematizzata e diffusa da Prokofieff, autore prolifico e membro della Società Antroposofica. Nei suoi scritti esoterici, egli propone una visione ampia della missione di Steiner nel contesto della storia spirituale dell’umanità, riportando come dato quasi acquisito la sua incarnazione come Aristotele.

IoArgentoVivo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Next Post

Scusi? Come faccio ad essere migliore?

Dom Mar 30 , 2025
Oggi memoriale per i 100 anni dall’ultima vita di Rudolf Steiner. Tra le domande viene chiesto: Scusi? Come faccio a migliorare me stessa? Si può chiedere come si fa a diventare migliori?” A me suona come voler comprare una risposta confezionata, da applicare in tre mosse come una crema antirughe […]

Potrebbero piacerti