– 1. Regione della brama ardente
– 2. Regione della sensibilità fluida
– 3. Regione dei desideri
– 4. Regione di piacere e dispiacere
– 5. Regione della luce animica
– 6. Regione della forza animica attiva
– 7. Regione della vita animica.
Dice Rudolf Steiner “Nelle tre prime regioni le forme animiche ricevono le loro proprietà dal rapporto di simpatia e antipatia; nella quarta la simpatia agisce entro le forme animiche stesse; nelle tre superiori la forza della simpatia si libera sempre più; qui le sostanze animiche attraversano lo spazio animico illuminando e vivificando, e risvegliando ciò che, di per sè, dovrebbe perdersi nel proprio isolamento“.
Queste le sette regioni del mondo astrale sono forme di coscienza che vanno ad abitare nell’anima dell’essere umano. Esse si mescolano per andare a costituire il suo corpo astrale, intendendo con questa espressione, non solo quello inferiore delle prime 3 regioni e rispondente all’unione di corpo animico senziente e dell’anima sensitiva o senziente, ma anche quello superiore delle successive 4 regioni.
Tendenzialmente l’anima umana è prevalentemente collegata con le sfere più basse le prime tre, perché sono le più semplici da ‘manifestare’. Sono sfere che danno poco da fare in quanto ‘si manifestano da sole’ nella vita umana poiché legate ai desideri, appetiti e bisogni, pulsioni elementari e di sopravvivenza e relativi impulsi alla loro soddisfazione.
Vediamo degli esempi concreti per ognuna di esse:
1. Regione della brama ardente: Questa è la dimensione delle passioni e degli istinti più intensi, come il forte attaccamento a piaceri fisici ma anche il desiderio di potere.
Dice Rudolf Steiner “Consideriamo da principio una forma della prima specie.
Essa ne attrae altre in virtù della simpatia operante in lei.
Ma, oltre la simpatia, esiste in lei anche antipatia, mediante la quale essa respinge altre cose dell’ambiente. Vista da fuori, una tale forma appatirà dotata soltanto di antipatia. Ma non è così. C’è simpatia e antipatia in lei; quest’ultima però prevale. Ha il sopravvento sulla prima.
Tali forme rappresentano una parte egoistica nello spazio animico.
Respingono molto di quanto le attornia e solo poco attraggono con amore.
Perciò si muovono nello spazio animico quali forme immutabili.
Per la forza della simpatia che è in loro, appaiono avide. Quest’avidità si mostra nello stesso tempo insaziabile, perché l’antipatia predominante respinge una parte così grande di quanto loro viene incontro, che nessun appagamento è possibile.
Volendo paragonare le forme animiche di questa specie con qualcosa del mondo fisico, si può dire che corrispondano ai corpi fisici solidi. Questa regione della sostanza animica può essere chiamata della brama ardente. Quanto di essa è contenuto nell’anima degli animali e degli uomini vi determina i così detti “impulsi sensuali” inferiori, i loro prevalenti istinti egoistici.”.
Vediamo alcuni esempi concreti della prima regione del mondo astrale, quella della brama ardente e degli impulsi egoistici inferiori, descritta da Rudolf Steiner:
1. Comportamenti di avidità e avarizia:
Un esempio tipico è rappresentato da una persona che accumula ricchezze o beni materiali in modo ossessivo. Questa persona può avere la tendenza a trattenere tutto ciò che possiede e a respingere qualsiasi condivisione o generosità verso gli altri. La sua antipatia si manifesta nel rifiuto di dare o di aprirsi agli altri, mentre la simpatia è limitata al desiderio di attirare e mantenere il controllo delle proprie risorse.
L’avidità insaziabile di questa persona le impedisce di sentirsi appagata, perché l’antipatia verso l’esterno è predominante.
2. Comportamenti aggressivi o difensivi:
Un altro esempio potrebbe essere una persona estremamente difensiva, che si sente minacciata facilmente e tende a respingere gli altri con atteggiamenti ostili o aggressivi.
Questa persona potrebbe mostrarsi diffidente e restia ad accogliere idee o opinioni diverse dalle proprie. La sua antipatia prevale e si traduce in una costante difesa del proprio ego e delle proprie convinzioni, mentre la simpatia verso l’esterno è minima, limitata a poche cose che percepisce come vantaggiose per sé stessa.
3. Relazioni manipolative e possessive:
Un esempio ancora lo possiamo vedere nella sfera delle relazioni; per esempio una persona che cerca di controllare i partner o gli amici in modo possessivo. Questa persona può essere attratta (simpatia) da qualcuno per i benefici che ne ricava (affetto, attenzioni, supporto), ma l’antipatia prevalente si manifesta come una continua insoddisfazione e un costante respingere aspetti dell’altro che non servono al proprio bisogno di controllo. Ne risulta un comportamento egoistico e bramoso che cerca sempre di ottenere di più, senza trovare mai una vera soddisfazione.
4. La ricerca di potere:
Qui vediamo un individuo che ambisce al potere per motivi puramente egoistici, senza l’intenzione di usare quella posizione per il bene comune, rappresenta un esempio della brama ardente. Pensiamo ai politici corrotti.
Questa persona potrebbe respingere alleanze e compromessi che non servono i propri interessi, mostrando antipatia verso tutto ciò che minaccia la propria supremazia. La simpatia è presente solo verso ciò che può accrescere il potere e l’influenza, ma il risultato è una continua insaziabilità, poiché l’antipatia verso il resto del mondo la lascia insoddisfatta e isolata.
5. Impulsi di dipendenza e comportamento compulsivo:
Una persona con una dipendenza (che sia per il cibo, il gioco d’azzardo, sostanze o altre forme di compulsione) è guidata da un impulso egoistico che riflette questa regione. L’attrazione verso l’oggetto della dipendenza è forte (simpatia), ma è sempre accompagnata da un’insaziabilità perché l’antipatia verso altre fonti di soddisfazione, o verso ciò che potrebbe portare equilibrio, prevale. Il risultato è una continua ricerca che non trova mai appagamento, spingendo l’individuo a cercare sempre di più senza mai sentirsi soddisfatto.
6. Conflitti territoriali:
Questo si può applicare anche a situazioni più ampie, come conflitti territoriali e guerre di conquista. Un esempio storico o geopolitico potrebbe essere un regime o un leader che spinge per espandere il proprio dominio con un desiderio insaziabile di controllo e potere, respingendo ogni idea di collaborazione o coesistenza pacifica. La simpatia è rivolta solo al guadagno personale o alla conquista, mentre l’antipatia domina e respinge tutto ciò che potrebbe bilanciare l’ambizione con il benessere collettivo.
Questi esempi illustrano come la prima regione del mondo astrale, dominata dall’antipatia e da un’avidità insaziabile, si manifesti nella vita reale attraverso comportamenti egoistici e impulsi sensuali inferiori. Queste azioni sono guidate dall’antipatia verso tutto ciò che non soddisfa l’ego e dalla simpatia solo per ciò che può essere usato per nutrirlo.
2. Regione della sensibilità fluida: Questa regione è legata a quelle che sono le emozioni e le sensazioni mutevoli che vanno e vengono nell’interiorità senza che chi le provi vi si soffermi abbastanza. Una sorta di inconsapevolezza ottusa ove si salta da una parte all’altra degli impulsi che arrivano da fuori ‘da soli? Atteggiamento molto comune al giorno d’oggi. Un esempio potrebbe essere una persona molto fluida che si lascia influenzare facilmente dall’umore degli altri e passa rapidamente da uno stato emotivo all’altro o che si lascia influenzare dai richiami dei social o degli influencer o di qualche altro beniamino o dai modelli di comportamento popola ed agisce copiando modelli. Una persona particolarmente influenzabile, con un’emotività mutevole e una scarsa stabilità interiore. Questa persona tende a rispecchiare e assorbire gli stati d’animo delle persone che la circondano, passando velocemente da un’emozione all’altra. Questa persona potrebbe agire adattando il proprio comportamento e le proprie opinioni in base a ciò che percepisce come socialmente accettabile o attraente, senza una riflessione profonda o un’identità emotiva stabile. Questo tipo di comportamento automatico ed ipnotico rispecchia proprio la mutevolezza e la ricettività della seconda regione del mondo astrale. Le emozioni e gli impulsi non nascono da una riflessione interna o da una volontà individuale, ma sono piuttosto reazioni automatiche e immediate agli stimoli esterni. Una sorta di comportamento ipnotico che si manifesta quando una persona è così immersa nelle suggestioni o nei richiami di ciò che la circonda (le mode, gli influencer o i trend sociali) che perde di vista la propria volontà e indipendenza. La persona diventa un riflesso degli stimoli esterni, con emozioni e azioni che cambiano rapidamente in base alle influenze ricevute, senza un reale processo critico o una coscienza individuale stabile.
Questo mostra chiaramente la natura fluida e impressionabile della seconda regione del mondo astrale, dove le sensazioni e gli impulsi sono in costante movimento.
3. Regione dei desideri: Qui si trovano i desideri e le aspirazioni più profonde che non si limitano ai bisogni fisici o ai comportamenti indotti in automatico, ma includono anche quelli più emotivi. Un esempio concreto potrebbe essere il desiderio di essere accettati o amati, che motiva molte azioni e comportamenti umani.
Dice Rudolf Steiner “Il terzo gradino, nell’ordine delle forme animiche, è quello in cui la simpatia prevale sull’antipatia. L’antipatia determina l’egoistica “autoaffermazione”; questa però si ritrae per l’inclinazione verso le cose dell’ambiente.
Ci si rappresenti una tale forma entro lo spazio animico. Essa appare come il punto centrale di una sfera di attrazione che si estende verso gli oggetti del mondo circostante. Tali forme vanno più precisamente indicate come sostanza di desiderio. Questa denominazione appare giusta perché, a causa dell’antipatia che, seppur più debole della simpatia, tuttavia esiste in esse, l’attrazione agisce in modo che gli oggetti attratti vengono portati nell’àmbito della forma animica stessa. La simpatia riceve così un tono fondamentale egoistico. Questa “sostanza di desiderio” può essere paragonata ai corpi gassosi o aeriformi del mondo fisico. Come un gas tende a diffondersi in tutte le direzioni, così questa «sostanza di desiderio” si espande da ogni parte“.
Vediamo degli esempi nel mondo moderno che ci permettono di comprendere come la coscienza dell’anima ferma o stazionante, o indirizzata prevalentemente a questo livello ed a queste forme animiche, agisca. Rudolf Steiner descrive come questa regione come quella in cui la simpatia prevale sull’antipatia, con un’attrazione egoistica verso gli oggetti del mondo circostante. Ecco alcuni esempi:
1. Il consumismo e il desiderio di possedere oggetti: Un esempio chiaro è il modo in cui il desiderio di possedere oggetti materiali guida le azioni di molte persone. La pubblicità e il marketing sfruttano proprio questa “sostanza di desiderio”, creando un’attrazione verso prodotti che vengono percepiti come necessari per migliorare la propria vita o il proprio status. La persona è attratta da questi oggetti con una inclinazione fondamentalmente egoistica, poiché si basa sulla soddisfazione dei propri bisogni o sul rafforzamento della propria identità attraverso l’acquisto e il possesso.
2. La ricerca di validazione sui social media: Molti individui sentono il bisogno di essere apprezzati attraverso “like”, commenti e condivisioni sui social media. Questo desiderio di approvazione può essere visto come un’attrazione egoistica verso l’attenzione esterna. La simpatia, in questo caso, è l’inclinazione verso l’ambiente sociale che genera piacere e soddisfazione, mentre l’antipatia è la sottile autoaffermazione che spinge la persona a cercare costantemente approvazione per sentirsi valida.
3. Ambizioni di successo e popolarità: Molte persone perseguono il successo personale, la fama o il riconoscimento pubblico, guidati da una forma di desiderio che le spinge a proiettarsi verso l’esterno. La simpatia è la spinta verso ciò che appare desiderabile e ammirato dalla società (come il successo lavorativo, la celebrità, ecc.), mentre l’antipatia agisce in modo più nascosto, portando all’autoaffermazione e alla competizione. Questo desiderio egoistico fa sì che l’individuo cerchi di attrarre a sé queste forme di riconoscimento per alimentare la propria identità.
4. L’attrazione per le relazioni basate sull’interesse personale: Un’altra manifestazione di questa “sostanza di desiderio” può essere vista nelle relazioni personali che vengono coltivate per motivi egoistici. Una persona potrebbe avvicinarsi agli altri non tanto per una connessione autentica, ma per attrarre a sé risorse, vantaggi sociali o benefici che quella relazione può offrire. Anche se la simpatia spinge la persona a interagire e cercare legami, l’antipatia latente porta a un’autoaffermazione che usa queste interazioni per scopi egoistici.
5. Trend culturali e mode: L’influenza dei trend e delle mode può essere vista come una manifestazione moderna di questa regione astrale. Gli individui spesso si avvicinano a ciò che è considerato alla moda o culturalmente rilevante, desiderando essere parte di un gruppo o di una tendenza. Sebbene la simpatia sia l’attrazione verso ciò che è popolare e accettato, l’antipatia si manifesta nel bisogno di distinguersi e autoaffermarsi seguendo la moda per ottenere riconoscimento e approvazione.
Questi esempi illustrano come la terza regione, con la sua sostanza di desiderio, si manifesti nella società contemporanea.
La simpatia porta a un’attrazione verso l’esterno, ma l’antipatia latente la colora di un sottile egoismo, creando un circolo di attrazione e autoaffermazione.
4. Regione di piacere e dispiacere: Questa regione riguarda la capacità di percepire piacere e sofferenza. Un esempio può essere una persona che vive intensamente la soddisfazione per i successi personali ma, al contempo, soffre profondamente per ogni fallimento o perdita.
5. Regione della luce animica: Questa è la regione in cui si manifesta la chiarezza interiore, l’intuizione e la comprensione spirituale. Un esempio concreto è il momento in cui una persona ha una realizzazione o un’illuminazione interiore, come quando comprende profondamente il senso della propria vita.
6. Regione della forza animica attiva: Qui risiede la forza di volontà e l’impulso creativo dell’anima. Un esempio è un artista che crea un’opera con grande passione, guidato dalla propria visione interiore e determinazione.
7. Regione della vita animica: Questa è la dimensione in cui si percepisce l’essenza e la vitalità spirituale della vita stessa. Un esempio concreto può essere la sensazione di unione con l’universo o la natura che alcune persone provano durante momenti di profonda meditazione o contemplazione.
Queste regioni sono parte della comprensione steineriana del mondo interiore umano e riflettono i diversi livelli di consapevolezza e percezione astrale.