L’essere umano non è solo un’entità fisica-corporea, ma è costituito oltre che da un corpo fisico, da un corpo eterico, un corpo astrale e un corpo dell’Io in cui vive il principio spirituale. Il corpo astrale è principio spirituale che fa da supporto dell’anima, ma non è l’anima stessa. Mentre il corpo astrale […]
Antroposofia
L’anima nel mondo astrale, attraverso le sette regioni o livelli, riflette sui suoi errori e apprende lezioni essenziali per la propria evoluzione spirituale. Nelle 7 regioni del mondo astrale, l’anima prima di poter accedere alle regioni del Mondo Spirituale, prende coscienza dei suoi errori della vita terrestre appena trascorsa. Queste […]
Sembra che qualcosa stia muovendo il genere umano per evitare che esso riesca ad entrare nella fase che porta alla maturazione del sé. Specialmente negli ultimi vent’anni con l’avvento e la pervasività dell’online la società sembra sia ostinatamente focalizzata nel mantenimento di una perenne età adolescenziale. Basta guardarsi intorno, basta […]
– 1. Regione della brama ardente – 2. Regione della sensibilità fluida – 3. Regione dei desideri – 4. Regione di piacere e dispiacere – 5. Regione della luce animica – 6. Regione della forza animica attiva – 7. Regione della vita animica. Dice Rudolf Steiner “Nelle tre prime regioni le forme animiche ricevono le loro […]
Rudolf Steiner parla spesso del sentimento della devozione come fondamentale nella crescita spirituale e nello sviluppo interiore dell’essere umano. La devozione non è semplicemente un atto esteriore, ma un sentimento profondo che collega l’anima dell’individuo alle forze del mondo spirituale. Devozione è quella capacità di provare rispetto e ammirazione – […]
“Sostenere il rene, significa alleviare il lavoro del sistema neuro sensoriale alla periferia del corpo, sia della pelle, sia delle mucose”.Sergio Maria Francardo I reni sono un organo doppio (l’unico nella regione addominale), ubicato sotto il diaframma e sono l’organo che rappresenta il corpo astrale nel corpo. Questa cosa è molto importante. La funzione […]
In tanti modi in cui possiamo raccontare il complesso mistero dell’IO. Forse uno dei concetti più complessi da afferrare per il ricercatore. Miliardi di volte nel corso della nostra vita tutti (nelle rispettive lingue) ci rivolgiamo a noi stessi non con il nostro nome di battesimo, ma con una parolina […]
Le seguenti parole di Goethe contrassegnano mirabilmente il punto di partenza di una delle vie che conducono a conoscere la natura dell’uomo: «Nonappena si accorge degli oggetti attorno a lui, l’uomo li considera in relazione a se stesso; e con ragione poiché tutto il suo destino dipende dal fatto che […]
Dal senso del tatto dipende il senso della forma e dell’involucro. Dalla maturazione del senso del tatto dipende la possibilità di un contatto caratterizzato dalla tenerezza.Il senso della vita rende possibile il sentimento della calma ed un sentimento di affidabilità; un sentimento di persistenza cioè di sentire qualcosa che permane stabile mentre tutto muta. Il senso della vita consente […]
Dice Rudolf Steiner che l’IO è volontà. L’IO non è qualcosa ma diviene, è un processo. L’IO è dunque volontà ed il suo correlato è il calore.Ed il pensiero è lo strumento che riflette (come uno specchio) quella volontà. Dunque IL PENSIERO riflette il nostro IO. Se vogliamo cercare noi stessi, possiamo trovarci nella […]
È la “parte” che l’uomo ha in comune con il regno vegetale e animale. Possiamo immaginarlo come l’architetto del corpo fisico. È l’origine di tutti i 7 processi vitali dell’uomo (respirazione, calore, crescita, secrezione, digestione, eliminazione, riproduzione). È un insieme di forze che rendono vivo, mantengono la forma, la salute e fanno […]
Quando Rudolf Steiner parla di corpi si deve avere ben chiaro che si riferisce non solo a forme visibili, come può essere il corpo fisico, ma a dei concetti che racchiudono un senso di unità e forma. Corpo e ciò che ORGANIZZA un insieme di elementi conferendo ad essi unità. È l’insieme […]