Quando nel suo cammino tra due incarnazioni lo spirito umano ha percorso il “mondo delle anime”, entra nella “regione degli spiriti, per rimanervi finché sia maturo per una nuova esistenza corporea. Il senso di tale permanenza nel “mondo spiri-cuale si comprenderà solo se ci si possa spiegare giustamente il compito […]
IoArgentoVivo
La Scienza dello Spirito ci parla di Gerarchie Spirituali, entità ‘angeliche’ superiori al Regno Umano. Detta così non è nulla più di un dogma. Ma se al posto dell’esperssione ‘Gerarchie Spirituali’ Usiamo il concetto di ‘Livelli di Espansione della Coscienza’ le cose iniziano ad avere un attimo di più di […]
Quando ci addentriamo nel campo della pedagogia, e ancor più in quello della pedagogia curativa, ci troviamo di fronte non solo a bambini o giovani, ma soprattutto ad Esseri Umani. Essi rappresentano l’immagine tangibile, materiale e visibile di una realtà invisibile: un nucleo spirituale archetipico e imperituro. Questo nucleo “discende […]
Le “Settimane dell’Avvento”, sono il simbolo dell’avvento dell’anima natanica che entra in Gesù di Nazareth nella notte tra il 24 ed il 25 dicembre.L’anima natanica rappresenta l’anima purissima preservata dalla tentazione luciferica e mai incarnata in nessun corpo fisico quindi priva di Karma.Il periodo dell’anno in cui tutto questo è […]
“Quale è il destino di questo bambino? Ovvero chi è, da dove viene, cosa porta, che missione ha, dove è diretto. Ed io, che mi trovo ad incontrare questo Essere, come posso aiutarlo?Dunque, quale è il destino dei bambini dei quali ci stiamo occupando?” É questa la domanda principe che chiunque interagisca come […]
Quando usiamo il termine ‘corpo‘, lo usiamo per indicare qualcosa che ha le caratteristiche dell’unità. Nei suoi molti significati, il termine “corpo” implica infatti l’idea di un insieme organico o strutturato composto da parti diverse che formano un tutto coerente. Questa unità può essere intesa sia in senso fisico che […]
Quando ancora ero genitore in una scuola Waldorf (lo sono ancora ma non più in quella…) ciò che mi dava più dolore erano superficialità, sbrigatività, moralismo. C’erano come è ovvio ‘bambini difficili’ ma c’erano anche bambini che facevano i bambini. La sensazione che avevo, e che ho, è che ai […]
Caro Babbo Natale,si, tu eri esattamente Babbo Natale.Lo eri nell’aspetto e lo eri perché come lui hai donato la tua vita ai bambini.Sempre dalla loro parte. Un grande papà timido e possente nel cui grembo d’amore i bambini potevano finalmente riposare.Sono stata tua allieva per tanti anni.Allieva silenziosa, devota, permeata […]
La conoscenza secondo Steiner è sempre fenomenologica.Conoscere significa non avere presupposti, preconcetti di alcun tipo; la conoscenza non può ammettere nessuna soglia, nulla di predefinito, nessun presupposto. E come avviene un processo conoscitivo che scaturisca dalla cosa stessa? Facendo parlare la cosa stessa senza sovrapporre le nostre categorie, ciò che proviene dalla nostra interiorità. Se rispetto ad […]