“Così le esperienze animiche acquistano durata non solo entro i limiti fra nascita e morte, ma anche oltre la morte. L’anima imprime le sue esperienze non soltanto allo spirito che risplende in lei, ma come abbiamo mostrato (v. pag. 48) le imprime anche al mondo esterno mediante l’azione. Quel che […]
Rudolf Steiner
“Vorrei rendere sempre più chiaro, nel corso di queste considerazioni, come l’uomo non appartenga con la sua entità solamente al mondo terreno, all’esistenza terrena, ma anche a quella cosmica, all’esistenza del mondo stellare. (…) Si sarà forse sempre esposti all’obiezione di propendere per l’astrologia dilettantesca molto seguita anche oggi quando si […]
Essere antroposofi significa operare una trasformazione dell’Anima! Se vogliamo ritornare a quello cui ho accennato ieri, troviamo le tre fasi dell’esperienza umana in rapporto con il fenomeno della coscienza. Troviamo l’uomo che è nello stato di sonno profondo, o anche di sogno, e che dunque in uno stato di coscienza […]
«L’“anarchico individualista” vuole che nessun ostacolo impedisca all’uomo di poter portare a sviluppo le capacità e le forze che porta in sé. Gli individui devono potersi manifestare nella libera competizione. Lo Stato attuale non ha comprensione per questa concorrenza. Esso ostacola dappertutto lo sviluppo delle capacità dell’individuo, lo odia. Dice: […]
“Solo la sete di conoscere e la volontà di apprendere rendono un uomo capace di vedere chiaro negli eventi del mondo. Se si vuole capire gran parte di ciò che anche molti nostri amici oggi vogliono comprendere, allora bisogna darsi da fare a osservare bene tutto quello che c’è intorno […]
“In particolare bisogna prestare attenzione a che cosa rappresenta l’autorità in una determinata epoca.Se non si ha una visione spirituale, si possono commettere errori grossolani. Questo vale soprattutto in un settore della civiltà, quello della medicina materialistica, dove si vede quanto sia determinante ciò che è nelle mani dell’autorità e […]
Forse non possiamo fare molto contro l’andamento materialistico dell’attuale clima di non libertà. Ma dobbiamo almeno imparare ad avvertirlo come una coercizione. Dobbiamo iniziare da qui, senza cadere nell’inganno. Infatti se il mondo continua la sua evoluzione nel senso di questo impulso materialistico, arriveremo gradualmente al punto in cui sarà […]
Rudolf Steiner – O.O. 346 – “Sulla rivelazione di Giovanni” “Ora abbiamo di fronte a noi il periodo del terzo 666: il 1998. Alla fine di questo secolo, giungeremo al punto in cui di nuovo Sorat solleverà il capo dai flutti dellʹevoluzione nel modo più forte possibile, in cui sarà […]
“Non ha forse anche l’uomo in sé stesso qualche cosa che può venir confrontata con questa cronaca universale, che gli serba la copia, l’immagine di tutto quello che l’uomo sperimenta durante la sua vita terrena, così come la Cronaca dell’Akasha serba la copia di tutto quello che sperimenta l’organismo spirituale […]
L’appello che si leva da profondità spirituali sconosciute, che a poco a poco gli uomini impareranno a conoscere, chiama daccapo l’umanità a preparare qualcosa, qualcosa che è destinato a diventare una nuova civiltà, ma questa nuova civiltà del futuro sarà permeata ancora una volta da forze chiaroveggenti… Anche oggi, l’appello non può venir rivolto a coloro che sono […]
“Un seme contiene in sé più forza e potenza di quanta ne realizzerà la pianta ed in voi si trova un potenziale di spirito latente molto più grande di quanto possiate mai sospettare. Se volete liberarlo, allontanate il dubbio, la sfiducia, la preoccupazione…” Rudolf Steiner
“Essere libero significa poter determinare da sé, con la fantasia morale, le rappresentazioni che stanno a base dell’azione (i motivi). … Un essere libero è quello che può volere ciò che egli stesso stima giusto. Chi fa cosa diversa da ciò che vuole, deve essere spinto a farla da motivi […]
“Il mondo spirituale, prima che l’anima lo abbia riconosciuto, è per essa qualcosa di affatto estraneo, qualcosa che nelle sue proprietà non ha niente di ciò che l’anima possa imparare a conoscere per mezzo delle sue esperienze nel mondo sensibile. Ne segue che l’anima potrebbe trovarsi di fronte a questo […]
Oggi si scambiano facilmente i concetti di individualità e personalità. L’individualità è l’eterno che va da un’incarnazione all’altra. La personalità è quello che l’uomo sviluppa in una vita terrena. Se vogliamo studiare l’individualità dobbiamo guardare al fondo dell’anima umana, se vogliamo studiare la personalità, dobbiamo guardare al modo in cui si estrinseca il nocciolo dell’essere. Il nocciolo dell’essere nasce nel popolo, nella professione. Tutto […]
Christian Rosenkreutz era in grado di dirsi: vi saranno numerosissimi uomini che aspireranno alla saggezza primordiale. Potremmo continuare a trasmetterla nella forma in cui la abbiamo ora. Tuttavia per poterla accettare in quella forma è necessario un alto grado di fede e di riconoscimento della nostra autorità, ma esso sempre […]