In cammino

Nei tempi antichi viveva ancora nelle anime degli iniziati con forza,
il pensiero che ogni uomo è in sé malato
e che l’educare,
era uguale al processo di guarigione
che donava al bambino
salute e maturità
per una vita umana compiuta.

Rudolf Steiner 

Dalle radici e sulle ali della conoscenza antroposofica, queste pagine tentano di raccontare l’essere umano nella sua origine, nel suo percorso di evoluzione e nella sua “storia di vita in vita” sia nella parte manifesta, terrestre, visibile, incarnata che in quella che si estende oltre la dimensione visibile della vita biologica. 
Senza avere una presunzione di esaustività, con umiltà, rispetto e devozione, con estratti delle parole di Rudolf Steiner, osservazioni, esperienze, elaborazioni, studi personali, si narra e si cerca di raccontare l’Essere Umano con le sue difficoltà di vivere, le sue meraviglie, le sue chiamate, le sfide, i vuoti e le ricchezze, le opportunità e le prospettive. 

Non ho la presunzione di affermare che quanto scritto sia ben scritto e corrisponda alla Verità, soprattutto quando si tratta di elaborazioni personali di concetti antroposofici. A tal riguardo, rimandiamo sempre alla consultazione ed allo studio individuale e diretto della fonte principale: 
il Signor Dottor: Rudolf Steiner – Her Doctor

Come nasce questa storia?
Per via delle infinite domande che avevo sin da ragazza sul senso delle cose e sul significato della vita la mia materia preferita a scuola era la filosofia. Uscita dal liceo e non avendo purtroppo scelto quella come facoltà universitaria, ho cercato tra le vie conoscitive, quella trasmessa dall’Oriente fino ad incontrare molti anni dopo l’Essere ’Antroposofia.
Prima di lui dunque, un’altro prezioso ed antico Essere mi ha aiutata a conoscere me stessa ed il mondo, lo Yoga di cui sono diventata insegnante. Per carità non dite che lo yoga non va bene per l’antroposofia, dipende da cosa si porta di esso… Molte persone che fanno questa affermazione di Yoga non sanno nulla.

Molti frutti di questo cammino si trovano in questo spazio.

Per lungo tempo ho occupato il posto dello spettatore e dell’allievo – e lo occupo ancora – perché non mi sentivo mai pronta a ‘verbalizzare e restituire’ ciò che viveva dentro di me.
E l’ho fatto e lo faccio ancora perché quel di senso vuoto di conoscenza che ora va un po meglio, non si colma mai…. 
Ho partecipato e partecipo così a numerosissimi corsi, seminari e conferenze con uomini e donne straordinari. E pure con gratitudine e gioia!
Ed anche se molta strada resta ancora da percorrere ho, ad un certo punto del cammino, preso la decisione che potevo condividere e restituire il mio piccolo ma onesto bagaglio che il tempo, il mio karma e la mia biografia mi hanno portato in dono.

Così, questo progetto si propone di offrire e trasmettere conoscenza attraverso testi, conferenze di Steiner, articoli, interviste, eventi e percorsi formativi. 
La Pedagogia di cui si tratta in queste pagine e delle iniziative ad esse connesse, è Curativa, tuttavia, in qui non troverete riferimenti a malattiapatologia o affezioni
Per un pedagogista curativo antroposofo, infatti, la “malattia” come comunemente intesa non esiste. Esiste invece il linguaggio della vita, che si manifesta attraverso gli eventi biografici tra cui anche la sofferenza, le particolarità, i disagi. E questi sono un linguaggio che chiede di essere decodificato.

L’intento è quello di essere di supporto ai “bambini di ogni età”: dai più piccoli, agli adolescenti, ai giovani e agli adulti sia con le parole che con le azioni. Senza dimenticare ovviamente il cuore. 
Anzi, senza s-cordarlo.